Archivi categoria: Senza categoria

FdC 84 – L’Editoriale di P. Armando Santoro omv

rs

calendario_marzo2014

1

1e

1b

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

Carissimi Amici di Casa Lanteri,

eccoci a marzo, mese del nostro patrono s. Giuseppe, iniziato quest'anno con il mercoledì delle ceneri che ci ha aperto il cammino verso la santa Pasqua.

Nel mese di febbraio le attività di Casa Lanteri hanno camminato sul binario dell'ordinarietà, unica novità è stato l'inizio di vita del primo anno del gruppo di scirttura iconografica "Arte & Spiritualità" diretto dalla nostra amica Kasia  Malarska (foto sotto).

arte

Vi informo che ho ripreso, con la prima domenica di Quaresima, la presentazione della liturgia della domenica successiva che potete trovare su www.pasomv.it, vi chiedo una preghiera per questo apostolato.

In questo numero del nostro Foglio ho voluto inserire una pagina dedicata alla tematica della «coscienza» secondo i magisteriali insegnamenti di s. Giovanni Paolo II. In questo tempo così immersi nella cultura della dittatura del relativismo etico e del pensiero debole, farci presente quali sono i fondamenti solidi e perenni del pensiero morale cattolico, penso che sia molto opportuno.

Vi lascio ora alla lettura dei nostri articoli.

Santa Quaresima a tutti voi

P. Armando omv

 

 

 

FdC 84 – La pagina di P. Carlo Rossi omv Rettore del Santuario

rs

calendario_marzo2014

1

1e

1b

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Carissimi Amici di Casa Lanteri,

 la benedizione del Signore continui ad accompagnare il vostro cammino!

Il mese di marzo si apre con il Mercoledì delle Ceneri e ci introduce nel nuovo tempo liturgico della Quaresima, che – come ricorda la Costituzione conciliare sulla sacra liturgia – “soprattutto mediante il ricordo o la preparazione al battesimo e mediante la penitenza, dispone i fedeli alla celebrazione del mistero pasquale, con l'ascolto più frequente della parola di Dio e la preghiera più intensa” (SC 109).

La Quaresima è anzitutto preparazione, disposizione alla Pasqua, ai misteri della morte e della risurrezione di Gesù, che celebreremo ricordando il nostro battesimo e a cui ci prepariamo con la penitenza, con l'ascolto più frequente della parola di Dio, con la preghiera. Ci impegniamo a vivere così i prossimi quaranta giorni, senza però dimenticare che l'aspetto della penitenza, della conversione a cui siamo chiamati e che è la lotta quotidiana contro il male e contro la parte cattiva di noi stessi, non toglie nulla alla gioia, alla speranza della Pasqua di risurrezione, di quella Pasqua che già opera in noi.

La Quaresima, dunque, non deve essere contrassegnata dalla tristezza!

Il volto del Risorto risplende nell'Eucaristia, nella Chiesa, nella proclamazione della sua Parola, e con amore ci invita a vivere la giustizia e la carità, anzi Lui stesso si fa nostra giustizia e nostro amore, nostra giustificazione e nostra salvezza.

In questa Quaresima Gesù ci chiede, dunque, di andare alle radici delle nostre tristezze, delle nostre ferite interiori, dei nostri smarrimenti, per deciderci fortemente a compiere un cammino evangelico, per scegliere la volontà del Padre su di noi, per convertirci all’amore di Dio.

Esprimiamo allora al Signore le nostre preghiere, le nostre speranze, per essere aiutati a vivere con più entusiasmo il nostro cammino quaresimale.

E in questo cammino non siamo soli: Maria, nostra compagna di viaggio, ci è vicina, ci sostiene con il suo amore materno e ci invita ad alzare il nostro sguardo verso il Crocifisso, per scoprire finalmente il suo immenso amore ed entrare nella pienezza della sua Risurrezione.

A tutti voi l'augurio di un buon cammino verso la prossima Pasqua!

Con grande affetto 

p. Carlo, omv

 

 

 

 

 

FdC 84 – Gli appuntamenti di Marzo 2017

rs

calendario_marzo2014

1

1e

1b

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

data

Schermata 2017-02-03 alle 19.23.44   

MARTEDÌ 7 MARZO 2017
Scuola Formazione Spirituale 3
 

SABATO 11 MARZO 2017
• GRUPPO ARTE E SPIRITUALITÀ
• EVO 2

0G2

DOMENICA 12 MARZO 2017

Ore 10:00 – 17:00  RITIRO SPIRITUALE APERTO A TUTTI  
La proposta spirituale di quest'anno è tratta
dagli Atti degli Apostoli
Dirige il ritiro P. Armando Santoro omv    [Programma]

0000
MARTEDÌ 14 MARZO 2017
Scuola Formazione Spirituale 2
 

SABATO 18 MARZO 2017

Ore 15:30  E. V. O. 1

                   L.eV.O – Liturgia e Vita Ordinaria     
                                Diretto da Sr Mary Kowalski omvf
   
                               
[Programma]

GIOVEDÌ 23 MARZO 2017
Ore 15:30  Gruppo dei Classici della Spiritualità Cristiana
                    [Programma]

SABATO 25 MARZO 2017

GRUPPO ARTE E SPIRITUALITÀ

0G2

DOMENICA 26 MARZO 2017

Ore 10:00 – 18:30  INCONTRI DI SPIRITUALITÀ CONIUGALE
                               [Programma]
Dirigono l'incontro

Sr Anna Cappellucci omvf e il dott. Stefano Ottaviani

00012
MARTEDÌ 28 MARZO 2017
Scuola Formazione Spirituale 1
 

 

 

 

 

 

 

Fine Settimana Spirituale di Quaresima 3 – 5 marzo 2017

tit

       fssq2017

VENERDÌ 3 MARZO 2017
Ore 19:15 P. Silvano Porta omv:  
Il tempo liturgico della Quaresima
 


 

 
SABATO 4 MARZO 2017  
Ore 15:45 Diacono Nicola Parisi:  
Il cuore, luogo privilegiato della preghiera/A
Ore 17:30 Diacono Nicola Parisi:  
Il cuore, luogo privilegiato della preghiera/B
 
 
Ore 18:30 Diacono Prof. Nicola Parisi
L'arte dell'ascolto nell'accompagnamento spirituale
 

 

Ore 22:00 Diacono Prof. Nicola Parisi
L'ascolto nell'ospedale da campo nell'accompagnamento spirituale A – B
 
 
DOMENICA 5 MARZO 2017
Ore 09:15 Diacono Prof. Nicola Parisi
Salmo 33,7: Il grido degli "anawim"
 
 
Omelia alla s. Messa Schermata 2015-11-04 alle 19.16.25  

FdC 83 – Gli appuntamenti di febbraio 2017

rs

febbr

1

4c

2a

_11a

1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

32   

Schermata 2017-02-03 alle 19.23.44

   

SABATO 4 E SABATO 11 FEBBRAIO 2017

GRUPPO ARTE E SPIRITUALITÀ

0G2

SABATO 11 FEBBRAIO 2017

ORE 15:30 EVO 2

 

DOMENICA 12 FEBBRAIO 2017

Ore 10:00 – 17:00  RITIRO SPIRITUALE APERTO A TUTTI  
La proposta spirituale di quest'anno è tratta
dagli Atti degli Apostoli
Dirige il ritiro P. Armando Santoro omv    [Programma]

0000
MARTEDÌ 14 FEBBRAIO 2017
Scuola Formazione Spirituale 2
 

SABATO 18 FEBBRAIO 2017

Ore 15:30  E. V. O. 1

                   L.eV.O – Liturgia e Vita Ordinaria     
                                Diretto da Sr Mary Kowalski omvf
   
                         
       [Programma]

LUNEDÌ 20 FEBBRAIO 2017
Scuola Formazione Spirituale 3
Lezione del prof. Stefano Ottaviani, psicologo e psicoterapeuta
Schermata 2017-02-03 alle 21.36.32
GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2017
Scuola Formazione Spirituale 2
Ore 15:30  Gruppo dei Classici della Spiritualità Cristiana
                    [Programma]

SABATO 25 FEBBRAIO 2017

GRUPPO ARTE E SPIRITUALITÀ

0G2

DOMENICA 26 FEBBRAIO 2017

Ore 10:00 – 18:30  INCONTRI DI SPIRITUALITÀ CONIUGALE
                               [Programma]
Dirigono l'incontro

Sr Anna Cappellucci omvf e il dott. Stefano Ottaviani

00012
MARTEDÌ 28 FEBBRAIO 2017
Scuola Formazione Spirituale 1
 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

FdC 83 – L’Editoriale di P. Armando omv

rs

febbr

1

4c

2a

_11a

1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Carissimi Amici di Casa Lanteri,

mese mestissimo questo febbraio nel quale siamo stati introdotti con il ritorno alla Casa del Padre del mio piccolo amico e confratello, fr John Reese omv, ma di questo avrò modo di dilungarmi nell'articolo apposito. 

Una sola cosa vorrei aggiungere, da quando il piccolo fr John non c'è più fisicamente, me lo sento molto più vicino e percepisco nel cuore la sua preghiera continua per me e l'apostolato di Casa Lanteri che lui ha sempre sostenuto e del quale spesso mi chiedeva notizie: Grazie piccolo fr John!

Gennaio dunque se ne è andato portandoci via il nostro piccolo fr John…! In questo mese si è svolto il primo corso di esercizi spirituali dell'anno (foto sotto), e il primo corso in assoluto, in Casa Lanteri, senza la partecipazione dei laici. Non so se rattristarmi o rallegrarmi…, perché i preti sono "pesci più grossi"

Schermata 2017-02-03 alle 17.21.13

Altro evento importante è stata l'Assemblea degli Oblati di Maria Vergine (foto sotto) che si è riunita a Casa Lanteri nell'ultima settimana di gennaio. Un momento annuale di revisione, programmazione e fraternità.

Schermata 2017-02-03 alle 17.25.47

Concludo annunciandovi che durante il primo fine settimana di marzo, 3-5 febbraio 2017, si svolgerà, a Dio piacendo il nostro Fine Settimana Spirituale di Quaresima intitolato: «Un cuore con le orecchie: 1Re 3,9. L'ascolto come "cuore" della conversione» [clicca qua per il programma].

Ora vi lascio alla lettura del nostro Foglio

Dio vi benedica tutti

                                             P. Armando omv

 

 

 

 

 

 

FdC 83 – Una straordinaria opportunità… di Filomena di Iorio

rs

febbr

1

4c

2a

_11a

1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

_-x1
Camminando alla Scuola di Formazione Spirituale

La mia esperienza personale di credente in Cristo e quella professionale di psicoterapeuta si sono nel tempo incontrate ed armonizzate. Ho avuto modo di conoscere la spiritualità ignaziana  nel novembre del 2014, occasione in cui con gioia iniziavo ad esperimentare personalmente gli Esercizi Spirituali di S. Ignazio di Loyola.

L’esperienza spirituale proposta dagli Esercizi  Ignaziani è qualcosa che coinvolge l’intera persona: memoria, intelletto, volontà, fantasia, immaginazione, sensibilità, compresa la sfera psico-affettiva e relazionale. Gli Esercizi non sono un semplice tempo di preghiera, raccoglimento e riflessione, ma un’esperienza,  con un loro  specifico costrutto metodologico: “ Dispongono a scoprire la volontà di  Dio sulla propria vita, non come una volontà precostituita che uno subisce, ma come il suggerimento di Dio”. Gli Esercizi hanno costituito per me una prima scuola di discernimento, che mi hanno appassionata, sin da subito, portandomi poi a decidere di intraprendere, quest’anno, la Scuola di Formazione diretta da padre Armando Santoro, preziosa per una crescita personale a 360 gradi. Durante gli incontri mensili di gruppo vengono fornite nozioni circa la spiritualità ignaziana e piste di riflessione personale, anche attraverso l’approfondimento dei classici della Spiritualità e del Catechismo della Chiesa Cattolica, in cui il momento centrale è rappresentato da un tempo dedicato all’esercitazione personale guidata sulla Parola di Dio con successiva condivisione dell’esperienza. È compresa la fedeltà al tempo di preghiera quotidiano, per favorire l'integrazione profonda tra preghiera e vita.

In questo senso non si tratta di una scuola di teologia ma di un cammino illuminante per la vita, che favorisce e aiuta a disporre il cuore con semplicità e amore all’incontro con Cristo.

Sicuramente il gruppo, e il clima di serenità che offre, pur essendo variegato  nella composizione dei partecipanti provenienti da stati di vita diversi, e la grande umiltà, competenza, disponibilità, accoglienza e sostegno del suo direttore, costituisce una base fondamentale che aiuta ad andare meglio e più speditamente incontro al Signore, ad affrontare con una forza maggiore quel combattimento spirituale a cui ognuno di noi è chiamato ogni giorno, vivendo con gioia, impegno e passione la chiamata personale alla Santità.

Ringrazio Dio per questa straordinaria opportunità di apprendere alla Sua Scuola!

Filomena Di Iorio

      Schermata 2017-02-03 alle 21.59.54

Al primo anno della Scuola di Formazione Spirituale sono iscritte 37 persone di cui 22 sacerdoti, 3 suore e 13 laici. La maggioranza vi partecipa ascoltando le registrazioni, alcuni anche in diretta streaming dalla propria casa. Ci sono studenti dagli U.S.A, dal Messico, dal Cile, dalla Spagna e da diverse regioni italiane.

 

 


 

 

 

 

 

 

 

FdC 83 – Al quarto mese degli EVO… di Maria Teresa Francescangeli

rs

febbr

1

4c

2a

_11a

1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

_-tv   

L'"Oasi della Preghiera". Santuario della Madonna di Fatima.  Luogo suggestivo.  Circondato da montagne, piante e fiori. Prima di varcare il cancello d'entrata lascio tutti i miei pensieri, le mie angosce e preoccupazioni per poi riprenderle quando vado via.

Arrivo alla Casa della spiritualità,  che la definirei "Oasi della Preghiera" con serenità,  sorriso e gioia di rivedere amici di corso e non. Lì mi sento accolta e benvoluta.  

Attualmente sono impegnata a partecipare agli Esercizi spirituali nella vita ordinaria (EVO) con durata di 2 anni. Sto partecipando anche ai Ritiri mensili e ho partecipato al "Fine settimana" dove si è parlato e condiviso sulla Genesi (Il Paradiso perduto), sul quale ho già scritto la mia esperienza.

Abbiamo cominciato gli EVO da circa 3 mesi, mi impegna un po'. È cominciato il quarto mese e devo dire che non sempre mi riesce facile seguire il cammino proposto, ma con volontà e aiuto dello Spirito santo, ci potrò riuscire. 

Comincio dal mio disappunto avuto con P. Armando sui “compiti a casa”.  Non essendo riuscita a trovare i Salmi da leggere ne è nata una discussione.  

Tornata a casa disorientata ho cominciato a pensare di rinunciare.  Un  pomeriggio, ora della siesta, cercavo qualcosa da leggere e dove trovare i Salmi. Lo sguardo va sul libro della Bibbia. Sfogliandola e non trovando alcunché, ho cominciato a leggerla dalla prima pagina "Libro della Genesi”.

È stata una cosa indescrivibile!!!! Tanto mi aveva preso che non mi ero accorta che erano passate 3 ore. E non è finita lì.  Ogni giorno vado avanti. Letto, sequenzialmente,  fino a tutto il libro dei Salmi.  Ora quando partecipo alla s. Messa e ascolto le varie letture, estrapolate dalla Bibbia, o il santo Vangelo, do loro un significato ben più grande avendoli letti integralmente. È come un puzzle,  tutte le tessere vanno al loro posto.

Ho ascoltato poi un’omelia dove il sacerdote spiegava il significato simbolico dell’altare e grande è stata la mia gioia nel ritrovare il riscontro nelle pagine della Bibbia che leggevo.

Visto quante cose ho imparato?  Provare per credere!!!.  Le altre alla prossima puntata.

Da una contrarietà è nata una cosa inaspettata.  

Suggerirei di leggere la Bibbia per poter capire meglio i testi ecclesiastici. Inoltre fa bene all'anima ed al corpo,  cogliendo suggerimenti che ci vengono consigliati e vivere una vita meno stressata ed assillante. Con buona pace di tutti. Un caro ed affettuoso saluto.

Maria Teresa Francescangeli