Archivi autore: admin

FdC 87 – L’Editoriale di P. Armando Santoro omv

rs

appuntamntiestate2014

1

9a

3a

1a

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1x    
Carissimi Amici di Casa Lanteri,
maggio è volato via lasciandoci la nostalgia del passaggio della nostra Madonnina Pellegrina da Fatima che abbiamo ospitato presso il nostro Santuario per una settimana.
Schermata 2017-06-02 alle 19.44.25
A maggio abbiamo concluso quasi tutte le nostre attività ordinarie, rimane la chiusura del Gruppo Famiglia e quello del Ritiro Aperto a tutti che faremo insieme con una uscita-pellegrinaggio al Santuario di San Gabriele dell'Addolarata in Abruzzo; e anche la chiusura del Gruppo Arte e Spiritualità che concluderà sabato 3 giugno con la benedizione delle icone frutto del lavoro di quest'anno. Schermata 2017-06-02 alle 19.47.43

Un maggio colmo di momenti forti: oltre al passaggio della Madonna Pellegrina, il corso di Esericizi Spirituali sulla Prima Settimana Ignaziana, il Fine Settimana Spirituale per le Famiglie, e l'inizio del corso di Esercizi sulla Seconda Settimana Ignaziana che è avvenuto il 31 maggio sera.

La nostra nuova amica Rita Storti ci parlerà dell'esperienza degli Esercizi di cui sotto potete vedere la foto del gruppo

Schermata 2017-06-02 alle 11.13.13

 

 

 

 

Esercizi Spirituali
14 – 19 maggio 2017

 

I nostri amici Assunta & Roberto Basile invece ci diranno due parole sul Fine
Settimana Spriituale per le Famiglie.

Schermata 2017-06-02 alle 11.27.43

Concludendo quest'anno pastorale un mio particolare ringraziamento va all'amica Flavia Ricci le cui meditazioni ci hanno accompagnato mensilmente:

grazie carissima Flavia della condivisione che ci hai regalto del tuo intimo rapporto d'amore con il Signore. È stato molto bello che, prima di te, per un anno sia stato tuo marito Fabrizio a donarci questo servizio: Dio benedica la vostra famiglia e la renda sempre più feconda e fonte di attrazione verso Cristo nella vostra comunità parrocchiale dove svolgete un prezioso servizio di aiuto alla formazione di famiglie cristiane.

A Dio piacendo, l'anno prossimo sarà la nostra amica di Latina, Tania Giovannoli [foto a destra], a continuare questo bel servizio di condivisione della riflessione personale sulla Parola: grazie Tania!

 

 

 

 

Schermata 2017-06-02 alle 19.52.22

Concludendo, vi chiedo una preghiera per il corso di Esercizi Spirituali che stiamo
facendo e che si concluderà, paicendo a Dio, giovedì 8 giugno prossimi e vi dò
appuntamento ai corsi di Esercizi Spirituali estivi [clicca qua per il calendario dei corsi].

Dio vi benedica tutti e santa estate

                                                                P. Armando omv

 

 

 

 

 

 

 

 

 

fdc 87 – La pagina di P. Carlo Rossi omv

rs

appuntamntiestate2014

1

9a

3a

1a

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

Carissimi Amici di Casa Lanteri,

Lo Spirito Santo ricolmi i vostri cuori e accenda in essi il fuoco del Suo Amore!

Il mese di giugno, che solitamente conclude l'Anno Pastorale in corso, inizia con la solenne celebrazione della Pentecoste, cioè con un invito a correre per le strade del mondo, per portare a tutti il lieto annuncio del Signore Risorto. Un invito, quindi, che non deve darci tregua neanche nel tempo dell'estate, dedicato abitualmente al rilassamento e al riposo.

Il “Dono”, promesso da Cristo Risorto, discende ancora una volta sulla Chiesa e su ogni uomo di buona volontà, inondandoci di luce e accendendo nei nostri cuori il fuoco dell'Amore divino.

Tale promessa deve suscitare in noi un intenso desiderio, vissuto nell'attesa orante, per poterci preparare ad una pronta accoglienza del Dono e per poterci aprire ad una profonda, grata riconoscenza.

Gli Apostoli si preparavano a ricevere lo Spirito nella preghiera unanime e perseverante, uniti a Maria, la Madre di Gesù.

È quello che abbiamo cercato di fare anche noi, concludendo il mese mariano con la recita itinerante di un Santo Rosario completo, fermandoci ad ogni mistero presso le varie edicole che circondano il piazzale del nostro Santuario e aggiungendo, quest'anno, anche dei tabelloni che riportavano i Misteri della Luce.

Sabato prossimo, nella solenne Veglia di Pentecoste, presieduta dal nostro Vescovo Mauro, ci uniremo ancora una volta intorno a Maria, per implorare la sua intercessione, perché lo Spirito ci renda saldi nella Fede, coraggiosi nella Speranza, trasformandoci in testimoni veri e credibili dell'Amore.

Questo stesso Amore vi protegga e vi accompagni anche in questo tempo di riposo e di vacanza, per realizzare sempre la Santa Volontà del Padre ed impegnarci con rinnovato vigore in tutte le attività che ci verranno proposte nel prossimo anno pastorale.

Maria Santissima custodisca nella Pace e nella serenità i vostri cuori!

Arrivederci a Settembre!

Con grande affetto

p. Carlo, omv

   

      

 

 

 

FdC 87 – Foglio di collegamento di Giugno 2017

rs

appuntamntiestate2014

1

9a

3a

1a

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

        sacrocuore

 

 

 

FdC 86 – Un’alleanza con Gesù… di Marco & Fernanda

rs

000cal

1

2a

1a

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

31

Per prima cosa ringraziamo il Signore e la Madonna per averci fatto conoscere la realtà del Santuario di San Vittorino ed i sacerdoti Oblati di Maria Vergine e le suore Oblate di Maria Vergine di Fatima

Poi un grazie enorme va a Suor ANNA CAPPELLUCCI ed a Padre ARMANDO SANTORO che ci hanno accolto a Casa Lanteri come figli e ci hanno aiutato a vivere quest'esperienza della prima settimana degli esercizi spirituali ignaziani.

Diciamo che il nostro dire grazie non sarà mai abbastanza per quello che abbiamo vissuto e ricevuto in questi 4 giorni di esercizi spirituali (dal 23 al 26 aprile): l'accoglienza, l'ospitalità, la cura nei minimi dettagli ad iniziare dalle stanze, alla mensa, al prezioso materiale fornito.

Ora parliamo un po' dell'esperienza vissuta con il Signore e di questi esercizi.

Sicuramente ci sarebbe tanto da dire, ma la cosa che ci sta a cuore e che vogliamo condividere è soltanto una. Siamo arrivati in due, Marco e Fernanda, coppia unita umanamente che ha sperimentato le povertà e miserie di questo mondo. Nel nostro percorso di fidanzamento siamo arrivati ad un certo punto  a capire che la comunione umana non basta per poter costruire qualcosa di eterno, qualcosa di indissolubile, per poter costruire una casa sulla roccia.

Serve qualcosa altro. Questo qualcosa altro è il SIGNORE. È LUI la roccia su cui costruire. Non si può promettere, infatti, qualcosa di eterno se prima al centro della coppia non si mette l'UNICO ETERNO PER ECCELLENZA: il SIGNORE GESÙ CRISTO.

È LUI, l'unico che può amarci nelle nostre povertà e ci aspetta proprio lì, per tirarci su, per ridarci la carica e salvarci.

Non dobbiamo aver paura delle nostre povertà, siamo umani e profondamente deboli.

Avendo sperimentato ciò abbiamo voluto allearci, pertanto, con il SIGNORE. È LUI che quando siamo deboli ci rende forti. Senza di LUI non possiamo fare nulla.

Concludiamo con il dire che siamo arrivati in due e andiamo via in TRE:
                              il SIGNORE GESÙ, Marco e Fernanda.

Schermata 2017-05-07 alle 22.50.27

Ora è LUI al centro del nostro rapporto.

Con affetto e tanta stima.

                                                                        Marco & Fernanda

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FdC 86 – Il pensiero eucaristico del mese… di s. Caterina da Siena

rs

000cal

1

2a

1a

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

a1

Dal Dialogo della Divina Provviddenza, cap. 111

… O figlia carissima, apri bene l'occhio dell'intelletto per contemplare l'abisso della mia Carità: non v'è creatura dotata di ragione che non si senta sciogliere il cuore per slancio d'amore vedendo, tra gli altri benefici ricevuti da Me, quello che ricevete in questo Sacramento!

Con quale occhio, carissima figlia, tu e gli altri dovrete vedere e contemplare e toccare questo mistero? Non certo con il tatto e la vista corporea, perché tutti i sensi del corpo sono inadeguati. Come puoi osservare l'occhio non vede altro che la bianchezza del Pane, così che le grossolane sensazioni del corpo vengono ingannate; ma non può essere ingannato il sentimento dell'anima purché essa voglia; cioè, purché essa non voglia privarsi da sé il lume della santissima fede a causa della sua infedeltà!

È il sentimento dell'anima, dunque, quello che gusta, vede e tocca questo Sacramento! Con che occhio lo vede? Con l'occhio dell'intelletto, se in esso vi è la pupilla della santissima Fede! Quest'occhio vede in quella bianchezza "tutto Dio e tutto Uomo", la natura divina unita con la natura umana: il Corpo e l'anima e il Sangue di Cristo, Figlio mio Unigenito, l'anima unita al corpo e il corpo con l'anima uniti con la mia natura divina, senza distaccarsi da Me…..

Ma non lo vede soltanto con l'occhio dell'intelletto, bensì anche con l'occhio del corpo, sebbene a causa del lume intensissimo l'occhio corporeo subito perda la capacità di vederlo, onde rimane solo l'occhio dell'intelletto!

Te lo mostrai perché tu ne fossi più illuminata, in occasione della guerra che il demonio t'aveva fatto proprio a proposito di questo Sacramento; e anche per farti crescere nell'amore e nel lume della santissima Fede. Perciò sai che, recandoti in chiesa una mattina all'alba per partecipare alla messa, essendo stata poco prima tormentata dal demonio, ti mettesti diritta davanti all'Altare del Crocifisso; intanto il sacerdote era venuto all'altare di Maria. E tu te ne stavi là a considerare il tuo difetto perché temevi d'avermi offeso per la molestia a te arrecata dal demonio, e a contemplare l'ardore della mia Carità che ti aveva resa degna di partecipare alla Messa – sebbene ti reputassi indegna persino di entrare nel mio Tempio santo – allorché il sacerdote giunse all'atto della consacrazione, tu alzasti gli occhi su di lui.

E mentre egli pronunciava le parole sante della consacrazione, Io mi manifestai a te; e tu vedesti uscire dal mio petto un lume, come il raggio esce dal disco del sole senza tuttavia staccarsene. Entro quel raggio di luce, strettamente ad esso unita, scendeva una colomba, e veniva a colpire l'Ostia in virtù delle parole della Consacrazione pronunciate dal mio ministro. Di fronte a ciò il tuo occhio corporeo non bastò a sopportare la luce, ma ti rimase solo l'occhio dell'intelletto, con il quale vedesti e gustasti l'abisso della Trinità, tutto Me, Dio e Uomo, nascosto sotto il velo della bianchezza. Tuttavia la luce e la presenza del Verbo che tu vedesti mentalmente sotto quella specie, non cancellavano la bianchezza del Pane, né quel Pane era cancellato da Me, perchè non gli veniva tolta la bianchezza, né il poterlo toccare e gustare!

Tutto questo ti fu mostrato dalla mia divina bontà, come ti ho detto. A chi rimase la capacità di vedere? All'occhio dell'intelletto con la pupilla della santissima Fede; così che il vedere spetta principalmente all'occhio dell'intelletto, in quanto questo non può essere ingannato. 

Con l'occhio dell'intelletto dovete contemplare questo santissimo Sacramento!
E chi lo può toccare? La mano dell'Amore….l'Ostia si tocca per fede con la mano dell'Amore, perchè è con l'Amore che Io sono li presente tutto Dio e tutto Uomo, gratuitamente!

E chi lo può gustare? il gusto del santo desiderio. Il gusto del corpo sente il sapore del pane, e il gusto dell'anima sente Me, per mia somma bontà, tutto Dio e tutto uomo!

Vedi, dunque, come i sensi corporei vengono ingannati, ma non è ingannato il sentimento dell'anima: questa viene assicurata e illuminata in se stessa, perchè l'occhio dell'intelletto ha visto e gustato con la pupilla della santissima fede.

E poiché vide, conobbe, e perciò lo tocca con la mano dell'Amore, poichè ciò che ha visto ora tocca, vive per amore e per fede! E con il gusto dell'anima, unito all'ardente desiderio, assapora la mia infuocata Verità.

Vedi, dunque, come dovete ricevere e contemplare questo Sacramento, non soltanto col sentimento corporeo, ma col sentimento spirituale, disponendo il sentimento dell'anima a riceverlo e a gustarlo, come ti ho detto.

[Clicca qui per scaricare le opere di s. Caterina da Siena]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FdC 86 – La meditazione del mese… di Flavia Ricci

rs

000cal

1

2a

1a

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

02

Uscì di nuovo lungo il mare; tutta la folla veniva a lui ed egli insegnava loro. Passando, vide Levi, il figlio di Alfeo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì.” (Mc 2, 13-14)

Signore, Tu allo stesso modo in cui hai chiamato Matteo chiami ciascuno di noi…

Certamente oggi viviamo in un contesto diverso, in una situazione sociale del tutto differente dai tempi in cui è avvenuta la chiamata di Matteo, esattore delle tasse… ma la tua chiamata rivolta a noi suona allo stesso modo, quando arrivi nella nostra vita e parli “cuore a cuore” a ciascuno.

Come Matteo ha deciso di rispondere alla Tua chiamata, di alzarsi e seguirti, ora sta a ciascuno di noi rispondere al Tuo invito. 

Alzarsi e seguirti significa riprendere in mano la propria vita, accorgersi del “disordine” e riportare l’ “ordine” nei sentimenti, nelle cose vissute… significa fare pace con le nostre cadute e con quelle situazioni che ci hanno dato sofferenza e che, a volte, abbiamo messo in un dimenticatoio.

Quelle cadute e le situazioni difficili però sono sempre lì, in quell’angolo nascosto del nostro cuore, pronte a riaffacciarsi nei momenti bui.

Soltanto con il Tuo Amore possiamo riguardarle con occhi diversi e, finalmente, accettarle.

Alzarsi e seguirti significa, infatti, sentire il Tuo Amore, capire che ci conosci fino in fondo e che ci accogli in modo incondizionato con tutte le caratteristiche che abbiamo e, soprattutto, con quelle nostre cadute e situazioni difficili che tanto ci hanno fatto soffrire.

Alzarsi e seguirti significa anche decidere di cambiare noi stessi, senza se e senza ma, per fare ogni giorno la Tua volontà e comportarci con il prossimo secondo il Tuo comandamento, quello  dell’Amore.

Alzarsi e seguirti vuol dire dire rispondere ad una chiamata speciale, perché da quando sentiamo la tua voce la nostra anima ha sete di Te e la preghiera guida ogni nostra azione, cambia il nostro modo di fare e le persone che ci incontrano iniziano a vedere in noi il frutto del Tuo insegnamento.

Alzarsi e seguirti vuol dire non avere paura di quello che ci chiedi, perché Tu ci dai gli “strumenti” per fare la Tua volontà, né delle cadute, che fanno parte della nostra vita: Tu, infatti, sei al nostro fianco e ci fai capire cosa ci stai chiedendo e, in caso di caduta, ci risollevi.

Alzarsi e seguirti significa pure saper riconoscere il Tuo volto nelle persone che soffrono, imparare ad ascoltare i bisogni dell’altro e capire, in ogni situazione, cosa significa veramente amare.

L’importante è riuscire a sentire la Tua voce, e per questo, o Signore, ti chiedo la grazia di saperla riconoscere e di riuscire ad ascoltarti tutte le volte in cui mi parli.

Grazie, Signore, per avermi detto “Seguimi”!

Fa’ che questa sete di Te mi aiuti a trovare il giusto tempo per la preghiera nella mia giornata e soprattutto a saper riconoscere Te nelle persone che incontro, affinché ogni mia azione sia ispirata dal Tuo Amore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FdC 86 – L’Editoriale di P. Armando Santoro omv

rs

000cal

1

2a

1a

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1x

Carissimi Amici di Casa Lanteri,

aprile è scivolato via di corsa per fa largo al mese della Vergine Maria, a noi suoi devoti tanto caro, in particolare in quest'anno in cui ricorre il 100° anniversario delle apparzioni della Madonna ai pastorelli di Fatima e il nostro Santuario sarà visitato dal 7 al 13 maggio dalla statua della Madonna che da Fatima pellegrina per l'Italia e passa qui a S. Vittorino una settimana [programma].

Oltre alle consuete attivatà ordinarie nel mese di aprile abbiamo avuto un corso di Esercizi Spirituali di quattro giorni diretto da sr Anna Cappellucci omv a una coppia di fidanzati, Fernanda & Marco, che vedete nella foto a destra.

È veramente bello vedere dei giovani che prendono così seriamente l'amore di Dio desiderosi di realizzare se stessi non cercando se stessi ma Lui e la sua volontà. Marco & Fernanda ci hanno fatto il regalo di scriverci due righe sulla loro esperienza che potete leggere in questo Foglio.
 

Schermata 2017-05-06 alle 09.17.01

Momento bello, intimo e familiare per la nostra comunità OMV è stata la celebrazione della s. Messa di ringraziamento dei 70 anni di sacerdozio (sì, proprio settanta) del nostro carissimo p. Giovanni Bonini omv (foto a destra e sotto). Schermata 2017-05-06 alle 13.54.48

 

Purtroppo abbiamo dovuto annulla l'uscita pellegrinaggio di fine cammino del gruppo dei ritiri spirituali aperti a tutti per via della venuta della Madonna Pellegrina, comunque cercheremo di recuperare a giugno, in tal caso ve lo segnaleremo nel prossimo Foglio di Collegamento.

Due altri grandi eventi ci attendono in questo mese di maggio: il primo è il corso di Esercizi Spirituali sulla Prima Settimana ignaziana in programma dal 14 al 19 maggio e il secondo è l'inizio di un altro corso di Esercizi, questa volta sulla Seconda Settimana Ignaziana che inizierà proprio a fine maggio, il 31 e terminerà, a Dioi piacendo, l'8 giugno.

Buon e santo mese di maggio a tutti voi

                                                             P. Armando omv

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FdC 86 – Appuntamenti di Maggio 2017

rs

000cal

1

2a

1a

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1x
x1Schermata 2017-05-06 alle 09.49.19

L'USCITA PELLEGRINAGGIO DI FINE CAMMINO DEL GRUPPO DEI RITIRI MENSILI APERTI A TUTTI DI DOMENICA 7 MAGGIO È ANNULLATA PER VIA DELLA VENUTA DELLA MADONNA PELLEGRINA DA FATIMA. L'USCITA SI FARÀ, A DIO PIACENDO, A GIUGNO E AVVISEREMO TRAMITE IL FOGLIO DI COLLEGAMENTO

 

SABATO 6 MAGGIO  2017
Ore 15:30 – DOPO CENA     RITIRO EVO1 – EVO2
Gruppo Arte & Spiritualità

 

MARTEDÌ 9 MAGGIO  2017
SCUOLA DI FORMAZIONE SPIRITUALE 2

 

MARTEDÌ 16 MAGGIO  2017
CLASSICI DELLA SPIRITUALITÀ CRISTIANA

 

VENERDÌ 19 MAGGIO  2017
SCUOLA DI FORMAZIONE SPIRITUALE 3

 

SABATO 20 MAGGIO  2017
Gruppo Arte & Spiritualità

 

MARTEDÌ 23 MAGGIO  2017
SCUOLA DI FORMAZIONE SPIRITUALE 1

 
DA VENERDÌ 26 A DOMENICA 28 MAGGIO
FINE SETTIMANA SPIRITUALE PER COPPIE DI SPOSI
DI TUTTE LE ETÀ 
[Programma]
 

 

 

 

 

 

 

 

 

FdC 86 – La pagina di P. Carlo Rossi omv

rs

000cal

1

2a

1a

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Carissimi Amici di Casa Lanteri,

Il Signore risorto continui a benedire e ad illuminare il vostro cammino!

Eccoci arrivati, finalmente, al mese dedicato alla Madonna, in cui celebreremo solennemente il Primo Centenario delle Apparizioni di Maria Santissima a Fatima.

È già da tempo che ci stiamo preparando a vivere questo evento nella Solennità del 13 maggio prossimo, attraverso le Catechesi Mariane, che, l'anno scorso all'inizio di dicembre, sono state coronate da un piccolo Convegno su Fatima con la presenza di P. Carlos Cabecinas, Rettore del Santuario di Fatima, e di Suor Angela Coelho, Postulatrice della causa di canonizzazione dei Beati Pastorelli e vicepostulatrice della causa di beatificazione di Lucia.

In quest'anno, oltre a continuare le catechesi, abbiamo dato inizio alla celebrazione dei primi cinque sabati in riparazione alle offese contro il Cuore Immacolato di Maria, che proprio sabato prossimo porteremo a compimento.

Il 7 maggio, poi, con l'arrivo della Vergine Pellegrina, avremo la gioia di impegnarci in una preparazione immediata a tale avvenimento in maniera ancora più intensa. La statua della Vergine, proveniente direttamente da Fatima per il tradizionale pellegrinaggio nazionale, si fermerà presso il nostro Santuario fino al 13 maggio alle ore 12,00, quando partirà per raggiungere le Basiliche di S. Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore.

Giacché le apparizioni della Vergine avvennero, secondo il racconto di Lucia, proprio intorno a quell'ora, potremo dire che avremo il privilegio di celebrare presso il nostro Santuario le primizie di questo evento a noi così caro.

Ma, al di là di questi piccoli vanti, ciò che darà il giusto valore alla presenza della Madonna Pellegrina presso il nostro Santuario è il fatto che il Santo Padre ha benevolmente concesso la possibilità di ottenere l'Indulgenza Plenaria per tutto il periodo in cui la Statua, affidata ai Rappresentanti del Movimento Mariano Messaggio di Fatima in Italia, sosterà nel luogo scelto dallo stesso Comitato.

Avremo, dunque, la gioia di affidarci personalmente e comunitariamente alla Santa Vergine e di progredire nel cammino di Santità, nella piena purificazione dai nostri peccati. Potremo così sperimentare di persona quanto la Madonna disse alla piccola Lucia: “Non temere. Il mio Cuore Immacolato sarà il tuo rifugio e la via che ti condurrà a Dio!”.

Preghiamo gli uni per gli altri, perché la Grazia divina discenda abbondante su tutti noi!

Con grande affetto

                                                                             p. Carlo, omv

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FdC 86 – Foglio di Collegamento di Maggio 2017

rs

000cal

1

2a

1a

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

      0xsd